Next: References
Up: Un modello cooperativo per
Previous: Conclusioni
- amministratore del sistema informativo
- La persona incaricata
del mantenimento della struttura generale del sistema.
Nel gergo del World-Wide Web, questa persona è chiamata anche
centro. pag.
.
- architettura informativa
- Una strategia di gestione del sistema
che descrive la mappa ad alto livello della produzione informativa
dell'organizzazione. [BW86],
pag.
.
- classi di informazioni
- Una divisione delle tipologie di
informazioni presenti sul sistema sulla base di una particolare
caratteristica. Per esempio una classificazione per attendibilità
o per classi storiche. pag.
,
.
- diagramma organizzativo
- Una rappresentazione grafica
dell'organizzazione di un sistema informativo.
pag.
.
- flusso informativo
- I meccanismi di cambiamento del contenuto o
dell'architettura del sistema informativo generati da un cambiamento
della realtà che il sistema descrive.
pag.
.
- granularità dell'unità informativa
- Valutazione della
dimensione media delle unità informative di un sistema rispetto
alla dimensione totale delle informazioni presenti nel sistema.
pag.
.
- host
- Un calcolatore connesso alla rete Internet.
- HTML
- L'HyperText Markup Language è un linguaggio
della famiglia SGML per la descrizione di ipertesti utilizzato per
la maggior parte delle pagine presenti sul WWW. [BLC95, Rag97], pag.
.
- HTTP
- HyperText Transfer Protocol, protocollo di
comunicazione su Internet nato insieme al WWW, nel quale costituisce
il mezzo di trasmissione più utilizzato. È caratterizzato per
essere senza stato e orientato alla negoziazione del formato tra
client e server. [BLFN96, FGM+96], pag.
.
- informazioni aggiornate
- Sono le informazioni che rappresentano
lo stato attuale del dominio dei dati. pag.
.
- informazioni obsolete
- Le informazioni che non rappresentano
più il dominio ma non sono distinte da quelle aggiornate.
pag.
.
- informazioni para-ufficiali
- In un modello cooperativo, le
informazioni facenti parte di un'unità informativa autonoma e che
vengono considerate allo stesso modo delle informazioni
ufficiali. pag.
.
- informazioni personali
- Sono quelle informazioni che vengono
gestite in prima persona dal soggetto, o gruppo, o struttura, a cui
le stesse si riferiscono, ma che non sono ufficiali.
pag.
.
- informazioni raccolte
- Sono le unioni di informazioni
provenienti da fonti diverse che vengono rielaborate in modo da
rendere disponibile un modo alternativo di fruizione. Ovvero, sono
le informazioni generate da sorgenti alternative.
pag.
.
- informazioni storiche
- Le informazioni che rappresentavano il
dominio dei dati a una data particolare e che vengono presentate in
modo da rendere evidente la loro natura storica.
pag.
.
- informazioni ufficiali
- Sono quelle informazioni che ricalcano
provvedimenti formali della struttura a cui appartiene il sistema
informativo. pag.
.
- ipermedia
- (ipertesto + multimedia) L'unione di
materiale in diversi formati, come ad esempio elementi grafici e
spezzoni video, all'interno di una struttura ipertestuale, in modo
da generare una modalità interattiva di fruizione di questi
materiali. pag.
- livello di validazione
- Il numero di punti di validazione che la
modifica di un'informazione deve attraversare prima di poter essere
pubblicata. pag.
.
- modello
- Un insieme di decisioni organizzative e di strumenti di
supporto che definiscono l'architettura informativa del servizio e
le procedure che le strutture che lo gestiscono utilizzano per la
sua manutenzione. pag.
.
- modello centralizzato
- Un modello per un sistema informativo
caratterizzato da una gestione che consente solamente agli
amministratori centrali di modificare le informazioni sulla
struttura centrale e su quelle periferiche.
pag.
.
- modello decentralizzato
- Un modello caratterizzato dalla
mancanza di una funzione di responsabilità che assegni in maniera
esclusiva a un gestore la titolarità di una particolare unità
informativa. Le informazioni sono quindi distribuite nelle diverse
unità del servizio in maniera non omogenea.
pag.
.
- navigazione
- Nel gergo del WWW, la fruizione di un servizio
ipermediale che si effettua utilizzando in sequenza i collegamenti
ipertestuali messi a disposizione dell'utente.
- organizzazione
- Entità di dimensioni tali da essere
strutturate, per le loro funzioni operative, in diverse unità tra
loro collaboranti, ma dalle responsabilità definite.
pag.
.
- punto di validazione
- Il passaggio di un'informazione attraverso
il controllo di una particolare struttura, centrale o delegata, che
la modifica e la approva in modo che possa essere creata, pubblicata
o cancellata. pag.
.
- responsabile dell'architettura
- La struttura incaricata della
progettazione e manutenzione della struttura del sistema
informativo, con particolare riguardo alla divisione del sistema in
unità informative. pag.
.
- robot
- Nella terminologia del World-Wide Web, un particolare
programma che attraversa il WWW a partire da un sito, seguendo
ricorsivamente tutti i collegamenti del grafo ipertestuale e
raccogliendo informazioni che verranno utilizzate in una base di
dati o in strumenti di analisi di un sito o dell'intero Web. Sono
molto diffusi i robot che analizzano pagine per i motori di ricerca
o altri indici globali. pag.
.
- server
- Un host che fornisce un insieme di informazioni sulla
Rete attraverso l'uso di un particolare protocollo. Ad esempio, un
server HTTP fornisce informazioni utilizzando il protocollo HTTP.
pag.
.
- servizio WWW
- Un sistema informativo in Rete che utilizza in
prevalenza i meccanismi del World-Wide Web, in particolare il
protocollo HTTP e la codifica HTML dei documenti.
pag.
.
- sistema informativo
- Una combinazione di risorse e di procedure
organizzate per la raccolta, l'archiviazione, l'elaborazione e lo
scambio delle informazioni necessarie alle attività operative, di
gestione e di programmazione dell'organizzazione. [Alb92],
pag.
.
- sorgente dell'informazione
- L'atto o la struttura
dell'organizzazione che, modificando la realtà dominio dei dati,
sviluppano il flusso di informazioni che porta alla modifica del
sistema informativo. pag.
.
- titolarità dell'unità informativa
- L'assegnamento dei
diritti di modifica e dei doveri di aggiornamento di una particolare
sezione del sistema informativo (unità informativa).
pag.
.
- unità informativa
- Un insieme di informazioni tra loro
correlate in cui la modifica di un elemento informativo conduce alla
modifica di un numero apprezzabile di altri elementi interni
all'insieme e di numero minimo, o nullo, di elementi esterni.
pag.
- unità informativa autonoma
- Un'unità informativa che deve
passare attraverso un'unica validazione prima di essere pubblicata,
ovvero un'unità in cui il livello di validazione è uguale a uno.
pag.
.
- unità del servizio
- Un singolo server HTTP che fa parte di un
servizio WWW che ne utilizza più di uno per la sua
implementazione. Distinguiamo quindi tra servizi basati su una
singola unità oppure su più unità.
pag.
.
- URL
- Uniform Resource Locator, stringa utilizzata nel
World-Wide Web per identificare univocamente il modo di accesso a un
oggetto in Rete attraverso l'indicazione del protocollo da
utilizzare, del server da contattare e del percorso dell'oggetto
ricercato. [BLMM94], pag.
.
- utenti del sistema informativo
- I fruitori del sistema
informativo: ``utenti interni'' se appartengono all'organizzazione e
producono informazione per il sistema, ``utenti esterni'' se lo
utilizzano per recuperare informazioni sull'organizzazione.
pag.
.
- validazione
- L'operazione condotta dalla struttura che gestisce
il servizio informativo (o da strutture informative delegate) che
permette a un'informazione di essere creata, modificata o cancellata
in modo controllato e adatto a essere pubblicato.
pag.
.
Next: References
Up: Un modello cooperativo per
Previous: Conclusioni
Alessio Bragadini