Il Relationship Management Data Model (RMDM) che è alla base della RMM è basato su HDM [GPS93] e sul suo successore HDM2 [GPM93]. Questi ultimi descrivono gli schemi di rappresentazione del dominio dei dati ma forniscono poche informazioni sulle procedure da utilizzare per usare questi schemi nel processo di progettazione dell'applicazione; non forniscono cioè una metodologia come è la RMM.
La figura 6.1.1 mostra le primitive del modello. Nella parte superiore troviamo le primitive di dominio che modellano informazioni sul dominio dell'applicazione. Tipi Entità e i loro attributi rappresentano oggetti astratti o fisici. Le relazioni associative, che possono essere uno-a-uno o uno-a-molti, descrivono le associazioni tra i diversi tipi di dati. Come nei modelli per basi di dati, una relazione molti-a-molti viene fattorizzata in due relazioni uno-a-molti.
Siccome le entità possono consistere di un gran numero di attributi di differente natura (testuali, numeriche o multimediali), può essere difficoltoso o indesiderabile presentare contemporaneamente tutte le informazioni relative a una certa istanza di un'entità. Per questo motivo, gli attributi sono raggruppati in porzioni. Ad esempio, un'entità Persona può essere rappresentata con attributi nome, età, immagine e biografia può avere una porzione generale, contenente nome, età e fotografia, e una biografica, con nome e biografia. Quindi, ciascuna istanza dell'entità Persona sarà rappresentata da due porzioni e l'utente potrà scegliere quale di queste vedere nei modi eventualmente previsti dall'interfaccia dell'applicazione.
La navigazione è supportata dal RMDM attraverso le primitive di
accesso illustrate nella parte inferiore della
figura 6.1.1. È importante sottolineare come
questi collegamenti possano essere usati solamente per navigare
all'interno di una particolare entità. Il modello supporta la navigazione tra le
molteplici entità attraverso indici, visite guidate e unioni. Un
indice è utilizzato come catalogo di una lista di istanze di
entità, fornendo accesso diretto a ciascuna di esse. Una
visita guidata realizza un percorso lineare attraverso una
collezione di elementi, permettendo all'utente di muoversi avanti o
indietro nel percorso. Ci sono numerose variazioni di queste visite,
per esempio una visita circolare collega l'ultimo elemento del
percorso col primo, una visita guidata con ritorno al
principale contiene un nodo particolare che fornisce informazioni
sulla visita stessa e che è il suo punto di arrivo e di partenza, e
così altre specializzazioni, tutte supportate da RMDM.
Il costrutto di unione è un meccanismo simile a un menu che consente l'accesso ad altre parti di un documento ipermediale. Un tipico esempio di unione è la pagina iniziale di molte applicazioni, che serve a fornire accesso ad altri elementi come indici o visite guidate. Le condizioni e i predicati logici che caratterizzano gli indici e le visite guidate determinano le istanze di un'entità che sono accessibili dal costrutto.