Una dei motivi alla base della scelta di un modello fortemente cooperativo è anche stato quello riguardante la presenza, all'interno del sistema, di una quantità di informazioni molto dissimili tra loro che difficilmente potevano essere standardizzate oltre un certo limite; in particolare, l'associazione ospita la presenza sul WWW di associazioni e pubblicazioni convenzionate che gestiscono il proprio spazio in autonomia più o meno completa. Quando l'unità non può essere resa autonoma, la titolarità viene affidata a un socio che si preoccupa del flusso informativo generato dalla modifica di queste unità verso il resto del sistema complessivo.
In ogni caso, le informazioni sono trattate come ``para-ufficiali'' e
per esse valgono le usuali procedure di comunicazione tra il titolare
e gli altri gestori per permettere la diffusione delle modifiche
effettuate. A differenza del semplice hosting la
concessione di spazio sul server della Città implica
infatti un'integrazione, per quanto possibile, delle informazioni
fornite dall'associazione convenzionata con quelle delle attività
promosse in proprio e con quelle di altre associazioni convenzionate.
Il modello scelto risponde a queste necessità pur lasciando
all'associazione convenzionata la libertà di gestire le proprie
informazioni.