Una delle caratteristiche che maggiormente distingue il World-Wide Web da altri sistemi ipermediali classici è la possibilità di interfacciare ``pagine'' e informazioni ricalcolate dinamicamente sulla base di informazioni fornite dall'utente (per esempio nel caso di sistemi di risposta a interrogazioni o di elaborazione di dati particolari) o del mutato stato del server, o ancora di collegare strettamente il sistema ipermediale con basi di dati, così da trasformarlo in un sistema di interrogazione (o ``navigazione'') dei dati contenuti. Il primo e più diffuso sistema di interfacciamento tra un server WWW e le pagine fornite agli utenti è il CGI (Common Gateway Interface, [M+93]), un semplice protocollo di comunicazione tra il server e il programma che calcola effettivamente la risposta e che lascia piena facoltà al programma (scritto in un qualsiasi linguaggio) di fornire un arbitrario Content-Type al cliente WWW. I programmi CGI vengono usati per moltissimi scopi, a partire dalla decodifica e utilizzo di form interattive sino alla personalizzazione della risposta del server.
Molti altri servizi sono spesso realizzabili attraverso l'utilizzo di
particolari server HTTP: oltre a svolgere il lavoro di servire
documenti richiesti attraverso il protocollo HTTP, infatti, un numero
sempre più grande di programmi si caratterizzano per le
possibilità che offrono di inserire automaticamente all'interno dei
documenti sezioni calcolate a tempo di esecuzione (i cosiddetti
``server-side-includes'') per funzioni che vanno dalla firma
automatica con autore e data di ultima modifica, alle interrogazioni
SQL o alle funzioni di adattamento alla lingua o al cliente
utilizzati. Alcune case produttrici di software per basi di
dati producono anche
server HTTP già pronti per l'interfacciamento con il DBMS,
permettendo così di realizzare servizi che sono delle viste
particolari sulla base di dati.
Il risultato finale di queste elaborazioni è solitamente HTML: come avevamo puntualizzato prima, infatti, il linguaggio è definito essenzialmente come elemento di trasporto e intercomunicazione, ed è nella sua natura essere utilizzato a tempo di esecuzione per la produzione di documenti volatili.